Piemonte | 2020 | 0.75

Roero Riserva val dei preti 2020 DOCG correggia

"La Val dei Preti" è una Riserva dalla personalità calda, intensa ed elegante, affinato per 18 mesi in barrique e poi in acciaio. Al naso emergono note di frutta rossa matura, spezie e liquirizia. Il sorso è corposo e avvincente: espressione di uno dei territori vinicoli più vocati del Piemonte

Roero Riserva val dei preti 2020 DOCG correggia

29,00 

“La Val dei Preti” è una Riserva dalla personalità calda, intensa ed elegante, affinato per 18 mesi in barrique e poi in acciaio. Al naso emergono note di frutta rossa matura, spezie e liquirizia. Il sorso è corposo e avvincente: espressione di uno dei territori vinicoli più vocati del Piemonte

4 disponibili (ordinabile)

Seleziona la quantità di bottiglie da aggiungere al tuo carrello:

Vitigno: Nebbiolo
Gradazione alcolica: 14.5 %
Aggiungi alla mia cantina

Consegna gratuita a partire da 129€

Servizio clienti - contattaci per informazioni

Annata 2020
Alcol 14.5 %
Vino rosso
Roero Riserva val dei preti 2020 DOCG correggia
Piemonte
Nebbiolo
Cena tra amici
Costata alla brace

Costata alla brace

Formaggi stagionati

Formaggi stagionati

Pasta ripiena

Pasta ripiena

Roero Riserva val dei preti 2020 DOCG correggia

Il Roero Rosso Riserva “La Val dei Preti” è un vino piemontese fine, succoso e piacevole, già pronto da godere oggi, ma che con qualche anno in più sulle spalle diventerà ulteriormente prezioso, sviluppando ancora più in profondità la propria personalità. Il Nebbiolo, vitigno fondamentale per l’enologia regionale, trova nel terroir roerino una delle proprie culle d’elezione, e riesce a esprimersi con un sorso importante, grazie anche al lavoro svolto dal team della cantina Matteo Correggia, realtà produttiva che, per prima, ha acceso i riflettori degli appassionati e dei critici sul Roero. Il Roero Rosso “La Val dei Preti” Riserva nasce dalle uve in purezza del vitigno a bacca rossa per antonomasia del Piemonte, il Nebbiolo. Una varietà che la cantina Matteo Correggia coltiva in vigneti situati a circa 280 metri sul livello del mare, esposti verso sud, su terreni che si contraddistinguono per il sottosuolo sabbioso e limoso. Gli acini, dopo la vendemmia, macerano per un periodo di 6-8 giorni, fermentando in barrique. Sempre in barrique si procede poi con l’affinamento, che ha una durata di 18 mesi; al termine di questo periodo il vino viene ritrasferito in acciaio, dove si stabilizza per poi venire imbottigliato.

Colore

Rosso rubino granato

Gusto

Elegante, caldo, corposo e intenso

Profumo

Note intense di frutta rossa, con un finale speziato e di liquirizia