Piemonte | 2020 | 0.75

Barolo 2020 DOCG Prunotto

Il Barolo di Prunotto è un vino robusto e austero, dal profilo olfattivo molto ricco e coinvolgente, maturato in botti grandi per 24 mesi. Fiori secchi, viola, ginepro, frutta in confettura e tante spezie emergono da una trama densa e ben bilanciata, ricca di nobili tannini

Barolo 2020 DOCG Prunotto

41,00 

Il Barolo di Prunotto è un vino robusto e austero, dal profilo olfattivo molto ricco e coinvolgente, maturato in botti grandi per 24 mesi. Fiori secchi, viola, ginepro, frutta in confettura e tante spezie emergono da una trama densa e ben bilanciata, ricca di nobili tannini

3 disponibili (ordinabile)

Seleziona la quantità di bottiglie da aggiungere al tuo carrello:

Categorie: ,
Vitigno: Nebbiolo
Gradazione alcolica: 14 %
Aggiungi alla mia cantina

Consegna gratuita a partire da 129€

Servizio clienti - contattaci per informazioni

Annata 2020
Alcol 14 %
Vino rosso
Barolo 2020 DOCG Prunotto
Piemonte
Nebbiolo
Secondi piatti di pesce
Carne arrosto e grigliata

Carne arrosto e grigliata

Carne rossa in umido

Carne rossa in umido

Formaggi stagionati

Formaggi stagionati

Barolo 2020 DOCG Prunotto

Il Barolo firmato dalla cantina Prunotto è un rosso piemontese muscolare, che sin da subito si annuncia come ricco di profumi e di sensazioni ampie. Il Nebbiolo, vitigno utilizzato in purezza per dare vita a questa importante denominazione italiana, si esprime su tipici sentori floreali e fruttati, in grado di evolversi con carattere e personalità nei prossimi anni. Si, perché quest’etichetta, tra i tanti pregi, ha anche quello di poter essere dimenticata in cantina per i prossimi decenni, per essere assaggiata in una versione più complessa. Questo Barolo di Prunotto nasce da un vitigno autoctono a bacca rossa che, all’interno delle Langhe piemontesi, raggiunge apici qualitativi memorabili, il Nebbiolo. Le uve di questa varietà vengono coltivate nella zona di Monforte, Castiglione Falletto e Serralunga, in vigneti caratterizzati da un sottosuolo composto da marne di Sant’Agata. Una volta giunti nei locali adibiti alla vinificazione, gli acini vengono diraspati, per poi fermentare in contenitori d’acciaio, macerando per 10 giorni a una temperatura massima di 30 gradi, svolgendo anche la malolattica. Si procede quindi con la fase dell’affinamento, che si sviluppa in un primo momento per 24 mesi in botti di diversa capacità, e poi, dopo l’imbottigliamento, per altri 12 mesi direttamente in vetro.

Colore

Rosso granato intenso

Gusto

Robusto, austero e ben bilanciato, ricco di tannini, dal lungo finale piacevolmente amaricante

Profumo

Ampio, nitido e coinvolgente, con sentori di fiori secchi, viole, ginepro, frutti di bosco in confettura, humus e spezie selvatiche