Piemonte | 2023 | 0.75

Sauvignon Langhe 2023 DOC Marchesi di Gresy

Questo Langhe Sauvignon DOC, ultimo in ordine di apparizione tra i bianchi dei Marchesi di Grèsy, vanta un carattere deciso, sentori intensi e tipici del varietale e piacevole struttura. Lavorato in acciaio, invita più e più volte al sorso.
Promo

Sauvignon Langhe 2023 DOC Marchesi di Gresy

Il prezzo originale era: 19,00 €.Il prezzo attuale è: 16,00 €.

Questo Langhe Sauvignon DOC, ultimo in ordine di apparizione tra i bianchi dei Marchesi di Grèsy, vanta un carattere deciso, sentori intensi e tipici del varietale e piacevole struttura. Lavorato in acciaio, invita più e più volte al sorso.

10 disponibili

Seleziona la quantità di bottiglie da aggiungere al tuo carrello:

Vitigno: Sauvignon
Gradazione alcolica: 13.5 %
Aggiungi alla mia cantina

Consegna gratuita a partire da 129€

Servizio clienti - contattaci per informazioni

Annata 2023
Alcol 13.5 %
Vino bianco
Sauvignon Langhe 2023 DOC Marchesi di Gresy
Piemonte
Sauvignon
Tutto pasto di una bella cena estiva
Crudo di pesce

Crudo di pesce

Pasta al pesce

Pasta al pesce

Verdure

Verdure

Pesce al forno

Pesce al forno

Sauvignon Langhe 2023 DOC Marchesi di Gresy

Le Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy sono parte della storia vitivinicola piemontese e le sue radici affondano alla fine del XVIII secolo quando il marchese di Abbateona donò Martinenga alla famiglia Grésy. Il matrimonio di Carlo di Grésy con Giulia Pellizzari, avvenuto nel 1899, portò in dote i terreni posti nella zona del Monferrato e cioè La Serra e Monte Colombo e fu proprio Carlo di Grésy che fece costruire Villa Giulia presso il colle di Monte Aribaldo. Esiste però traccia di una prima acquisizione nel 1650 di terreni nei pressi di Treiso da parte dei Marchesi di Grésy. Riguardo i Marchesy di Gresy si parla di tenute perché in realtà si tratta di 4 tenute distinte anche se la principale resta quella nello splendido anfiteatro vitato di Martinenga, nel cuore della denominazione Barbaresco. Le altre sono quelle di Monte Aribaldo, a Treiso, di La Serra, a Cassine, e di Monte Colombo, sempre adiacente a La Serra. Fu Alberto di Grésy, nel 1973, a fondare la cantina Marchesi di Grésy per produrre in proprio vino a partire dalle uve della Tenuta Cisa Asinari, già proprietà di famiglia e che precedentemente venivano vendute. L'amore per questa terra lo portò a trasferirsi in pianta stabile a Martinenga in modo da poter concentrare i propri sforzi e la propria passione in questo splendido angolo di Barbaresco. L’estensione vitata è oggi di circa 45 ettari di vigneti distribuiti nelle diverse tenute delle Langhe e del Monferrato. La sostenibilità è oggi un punto importante per la tenuta Marchesi di Grésy, con un occhio particolare sia al risparmio energetico che alla riduzione dell’impatto ambientale e per questo motivo la barriccaia è stata completamente interrata ottenendo, insieme ad una riduzione del consumo del suolo, anche condizioni ideali di isolamento per ottenere sempre le condizioni ottimali per l’affinamento.

Colore

Giallo paglierino, con riflessi verdognoli

Gusto

è fresco, sapido e di piacevole equilibrio

Profumo

sentori di pesca e pompelmo, note di foglia di pomodoro e gambo di sedano e cenni di erba tagliata