Trentino | 2023 | 0.75

Sauvignon IGT 2023 Pojer e Sandri

Il Sauvignon Pojer e Sandri è un vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Profumo netto, intenso, tipicamente varietale, grazie alle note di fiori di sambuco, fico e foglie di pomodoro, che si intrecciano a delicate sfumature fruttate di pesca, albicocca e ribes nero. Ottima corrispondenza naso-palato. È un vino bianco di eccezionale pregio.

Sauvignon IGT 2023 Pojer e Sandri

17,00 

Il Sauvignon Pojer e Sandri è un vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Profumo netto, intenso, tipicamente varietale, grazie alle note di fiori di sambuco, fico e foglie di pomodoro, che si intrecciano a delicate sfumature fruttate di pesca, albicocca e ribes nero. Ottima corrispondenza naso-palato. È un vino bianco di eccezionale pregio.

3 disponibili

Seleziona la quantità di bottiglie da aggiungere al tuo carrello:

Vitigno: Sauvignon Blanc
Gradazione alcolica: 13 %
Aggiungi alla mia cantina

Consegna gratuita a partire da 129€

Servizio clienti - contattaci per informazioni

Annata 2023
Alcol 13 %
Spumante
Sauvignon IGT 2023 Pojer e Sandri
Trentino
Sauvignon Blanc
Tutto pasto di una bella cena estiva
Aperitivo – Stuzzichini

Aperitivo – Stuzzichini

Verdure

Verdure

Pesce al forno

Pesce al forno

Crudo di pesce

Crudo di pesce

Pasta al pesce

Pasta al pesce

Sauvignon IGT 2023 Pojer e Sandri

SAUVIGNON IGT – VIGNETI DELLE DOLOMITI Vino di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Dal profumo netto, intenso, tipicamente varietale (sentore di fiori di sambuco, fico, foglie di pomodoro) con delicate sfumature fruttate che ricordano la pesca, l’albicocca e il ribes nero. Si riscontra ottima corrispondenza naso-palato. È un vino bianco di eccezionale pregio che si accosta egregiamente agli antipasti, ai crostacei ed al pesce in genere,ma non disdegna affatto di essere offerto come aperitivo. Collocazione geografica del vigneto: Faedo in località Palai a 700 m. s.l.m. con esposizione Sud e in località Frait a 400 m. s.l.m. con esposizione Sud-Ovest. Cembra in località Valbona (valle laterale alla Val di Cembra) ad una quota di 450 m. s.l.m. Sistema d’allevamento: “pergoletta trentina aperta” con 6000 viti per ettaro a Faedo e guyot con 6200 ceppi per ettaro a Cembra, dove gli impianti sono a rittochino (seguono la linea dimassima pendenza, che raggiunge nel nostro caso il 50%). Tipo di terreno: Faedo si trova tra la formazione permiana della piattaforma porfirica (roccia vulcanica) e i depositi werfeniani di arenarie, siltiti, marne, calcari e dolomie. Il terreno è variabile in profondità da 30 a 100 cm, è di tipo limoso–calcareo e poggia su un conglomerato marnoso. Valbona invece è stata modellata anticamente dal ritiro di ghiacciai e più tardi dall’opera del torrente Scorzai. Scavando nella roccia porfirica (origine vulcanica) si sono originati dei terreni sabbiosi dal colore bruno scuro, ricchi di scheletro (ciottoli arrotondati).

Colore

Vino di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.

Gusto

ottima corrispondenza naso-palato, con la giusta sapidità

Profumo

profumo netto, intenso, tipicamente varietale (sentore di fiori di sambuco, fico, foglie di pomodoro) con delicate sfumature fruttate che ricordano la pesca, l’albicocca e il ribes nero