Piemonte | 2021 | 0.75

Nebbiolo Langhe DOC 2021 Dante Rivetti

La fermentazione dei vini rossi è rigorosamente controllata ad una determinata temperatura utilizzando il metodo tradizionale dei rimontaggi. La successiva fase di affinamento avviene in botti di rovere di diversa capacità per periodi variabili in base all'etichetta.
Promo

Nebbiolo Langhe DOC 2021 Dante Rivetti

Il prezzo originale era: 17,00 €.Il prezzo attuale è: 14,50 €.

La fermentazione dei vini rossi è rigorosamente controllata ad una determinata temperatura utilizzando il metodo tradizionale dei rimontaggi. La successiva fase di affinamento avviene in botti di rovere di diversa capacità per periodi variabili in base all’etichetta.

6 disponibili (ordinabile)

Seleziona la quantità di bottiglie da aggiungere al tuo carrello:

Vitigno: Nebbiolo
Gradazione alcolica: 14 %
Aggiungi alla mia cantina

Consegna gratuita a partire da 129€

Servizio clienti - contattaci per informazioni

Annata 2021
Alcol 14 %
Vino rosso
Nebbiolo Langhe DOC 2021 Dante Rivetti
Piemonte
Nebbiolo
Cena in buona compagnia
Costata alla brace

Costata alla brace

Lasagne al ragù

Lasagne al ragù

Crudo di pesce

Crudo di pesce

Nebbiolo Langhe DOC 2021 Dante Rivetti

La famiglia Rivetti coltiva 55 ettari tra Neive, Mango e Costigliole d’Asti, tra Langhe e Monferrato. Tutti i vigneti di nebbiolo da Barbaresco, circa 21 ettari, si trovano all’interno del comune di Neive, distribuiti su alcune delle Menzioni Geografiche Aggiuntive (MGA) più prestigiose della denominazione Barbaresco: Bricco di Neive, Bric Micca e Rivetti, ubicate sulla dorsale meridionale del torrente Tinella. Neive il cuore produttivo del Barbaresco, una delle denominazioni più prestigiose delle Langhe. Qui i vigneti si inerpicano su colline pettinate da meravigliosi filari, che spesso tracciano l’intera curva delle colline. Le anse del fiume Tanaro e dei molti rii che solcano l’area creano segrete vallette laterali, spesso coperte da boschi e noccioleti su cui spiccano i tetti rossi dei borghi abbarbicati sulle cime dei colli, qui chiamate «bricchi». Frequenti sono i calanchi – le «Rocche» – spaccature del terreno originatisi dall’effetto erosivo delle acque. I vigneti di Bricco di Neive – adiacenti alla cantina – rappresentano gli appezzamenti più antichi dell’azienda, coltivati a mano da più di quattro generazioni di Rivetti. Furono possesso del bisnonno Giuseppe e oggi rappresentano la punta di diamante della produzione, con vigne quasi secolari. Sono coltivati soprattutto a Nebbiolo da Barbaresco, ma anche a Moscato e Barbera presente soprattutto nel vigneto detto «Boschi». Bricco di Neive si contraddistingue per la quota altimetrica, che supera i 400 metri e per i terreni rossicci.

Colore

Rosso granato

Gusto

morbido e medaimente persistente con tannini levigati

Profumo

Frutta rossa e di bosco sentori erbacei e balsamici di buona complessità