Piemonte | 2022 | 0.75

Langhe Barturot DOC 2022 Ca'Viola

Il Dolcetto d'Alba Barturot si origina da un piccolo appezzamento del vigneto Montelupo di Ca' Viola, composto da piante di vite che raggiungono i 65 anni di età, coltivate su un suolo di marne siltose grigie alternate a sabbie e arenarie giallo-rossastre. Al termine della vendemmia, le uve sono fatte fermentare sui lieviti indigeni con macerazione a contatto con le bucce di 15 giorni. Il vino matura per 8-10 mesi in botte grande.

Langhe Barturot DOC 2022 Ca’Viola

18,00 

Il Dolcetto d’Alba Barturot si origina da un piccolo appezzamento del vigneto Montelupo di Ca’ Viola, composto da piante di vite che raggiungono i 65 anni di età, coltivate su un suolo di marne siltose grigie alternate a sabbie e arenarie giallo-rossastre.

Al termine della vendemmia, le uve sono fatte fermentare sui lieviti indigeni con macerazione a contatto con le bucce di 15 giorni. Il vino matura per 8-10 mesi in botte grande.

4 disponibili (ordinabile)

Seleziona la quantità di bottiglie da aggiungere al tuo carrello:

Vitigno: Dolcetto
Gradazione alcolica: 14 %
Aggiungi alla mia cantina

Consegna gratuita a partire da 129€

Servizio clienti - contattaci per informazioni

Annata 2022
Alcol 14 %
Vino rosso
Langhe Barturot DOC 2022 Ca’Viola
Piemonte
Dolcetto
Cena tra amici
Pasta ripiena

Pasta ripiena

Lasagne al ragù

Lasagne al ragù

Verdure

Verdure

Pollo allo spiedo

Pollo allo spiedo

Langhe Barturot DOC 2022 Ca'Viola

Il primo vino prodotto da Beppe Caviola nel 1991. All’inizio di tutto Beppe ha puntato subito su questa vigna a Montelupo, da cui era convinto potesse nascere un vino eccezionale. Questo il primo affitto, grazie anche all’aiuto di un amico e i consigli di un grande produttore delle Langhe i sogni di Beppe sono diventati realtà. Il Barturot è l’etichetta storica dell’azienda. Il Dolcetto d'Alba Barturot si origina da un piccolo appezzamento del vigneto Montelupo di Ca' Viola, composto da piante di vite che raggiungono i 65 anni di età, coltivate su un suolo di marne siltose grigie alternate a sabbie e arenarie giallo-rossastre. Al termine della vendemmia, le uve sono fatte fermentare sui lieviti indigeni con macerazione a contatto con le bucce di 15 giorni. Il vino matura per 8-10 mesi in botte grande. Nel calice si presenta con un colore rosso rubino con riflessi violacei. Il profilo olfattivo ricorda aromi floreali di viola e fruttati di ribes e amarena. Al palato ha un ottimo corpo e una splendida bevibilità che chiude su un lungo e armonico finale fruttato.

Colore

rosso rubino con riflessi violacei

Gusto

un ottimo corpo e una splendida bevibilità che chiude su un lungo e armonico finale fruttato.

Profumo

aromi floreali di viola e fruttati di ribes e amarena