Toscana | 2017 | 0.75

Il Barbiglione IGT 2017 Usiglian del Vescovo

È il vino più rappresentativo di Usiglian del Vescovo, sicuramente quello che ne incarna meglio l’unicità delle uve cresciute nei terreni sabbiosissimi, di derivazione marina, con forte presenza di conchiglie. Il Barbiglione è un vino armonico, elegante con stupefacente eleganza e che lascia un ricordo di sé incredibile ed indelebile
Promo

Il Barbiglione IGT 2017 Usiglian del Vescovo

Il prezzo originale era: 30,00 €.Il prezzo attuale è: 27,00 €.

È il vino più rappresentativo di Usiglian del Vescovo, sicuramente quello che ne incarna meglio l’unicità delle uve cresciute nei terreni sabbiosissimi, di derivazione marina, con forte presenza di conchiglie. Il Barbiglione è un vino armonico, elegante con stupefacente eleganza
e che lascia un ricordo di sé incredibile ed indelebile

6 disponibili

Seleziona la quantità di bottiglie da aggiungere al tuo carrello:

Vitigno: Syrah
Gradazione alcolica: 14 %
Aggiungi alla mia cantina

Consegna gratuita a partire da 129€

Servizio clienti - contattaci per informazioni

Annata 2017
Alcol 14 %
Vino rosso
Il Barbiglione IGT 2017 Usiglian del Vescovo
Toscana
Syrah
Bevute curiose
Carne rossa in umido

Carne rossa in umido

Costata alla brace

Costata alla brace

Selvaggina

Selvaggina

Il Barbiglione IGT 2017 Usiglian del Vescovo

Il Barbiglione è il nome nel dialetto di Palaia del gruccione, splendido uccello variopinto che lega la sua esistenza ai territori dove è presente molta sabbia. È meraviglioso vederlo volare sopra i nostri vigneti. Un vino nato per soddisfare i sensi e prodotto dalle nostre migliori uve che, grazie al terreno sabbioso, raggiungono la loro massima espressione. Questo vino è la migliore testimonianza per raccontare la storia ed il terroir di Usiglian del Vescovo. VINIFICAZIONE Le uve raccolte a mano vengono messe in ceste da 200 kg e portate in cantina per essere diraspate, selezionate sul vassoio vibrante e pressate. A seconda dell’annata, segue un periodo di macerazione di 15-20 giorni. Si effettuano follature e rimontaggi nel rispetto della matrice. La fermentazione malolattica avviene in vasche di cemento, poi il vino viene affinato in barriques e tonnaux. Una volta imbottigliato, riposa in cantina prima di arrivare nei vostri calici.

Colore

Colore profondo con una sfumatura violacea

Gusto

suadente, evolve poi in un’intrigante esplosione tannica. Finale persistente e sorprendentemente fresco.

Profumo

complesso con spiccate note di frutti rossi come mora, ribes e mirtillo