Sicilia | 2022 | 0.75

Etna Rosato 2022 DOC Al-Cantara

Al-Cantara Amuri Di Femmina E Amuri Di Matri Etna Rosato è un Sicilia DOC composto da uve di Nerello Mascalese coltivate nel territorio di Randazzo. Le uve raccolte a mano, dopo la fermentazione alcolica, vengono lasciate sulle fecce nobili per circa 4/6 mesi, in seguito affina in bottiglia per 6 mesi.
Promo

Etna Rosato 2022 DOC Al-Cantara

Il prezzo originale era: 21,00 €.Il prezzo attuale è: 16,50 €.

Al-Cantara Amuri Di Femmina E Amuri Di Matri Etna Rosato è un Sicilia DOC composto da uve di Nerello Mascalese coltivate nel territorio di Randazzo. Le uve raccolte a mano, dopo la fermentazione alcolica, vengono lasciate sulle fecce nobili per circa 4/6 mesi, in seguito affina in bottiglia per 6 mesi.

1 disponibili (ordinabile)

Seleziona la quantità di bottiglie da aggiungere al tuo carrello:

Vitigno: Nerello Mascalese
Gradazione alcolica: 13.5 %
Aggiungi alla mia cantina

Consegna gratuita a partire da 129€

Servizio clienti - contattaci per informazioni

Annata 2022
Alcol 13.5 %
Artigianale, Vino rosato
Etna Rosato 2022 DOC Al-Cantara
Sicilia
Nerello Mascalese
Secondi piatti di pesce
Pesce al forno

Pesce al forno

Verdure

Verdure

Zuppa di pesce

Zuppa di pesce

Etna Rosato 2022 DOC Al-Cantara

Nella tradizione etnea il vero nerello mascalese era rosato e soprattutto trasparente. Le uve utilizzate sono prodotte da vitigni coltivati alle pendici dell’Etna ad una quota di circa 620 metri s.l.m. La densità d’impianto è di 6000 ceppi per ettaro. La forma di allevamento a contro spalliera con una potatura a doppio cordone speronato con tre speroni per ceppo. Con questo vino stiamo cercando di reinterpretare la tradizione etnea, l’unione del fuoco e del mare. Forse è pazzia, ma la passione ed il rispetto di questa terra e delle molteplici sfaccettature che ci fa vivere è degna di citazione, “un vino” unico nel pieno rispetto e nella interpretazione del terroir come cosa unica e della conservazione della tradizione. La raccolta manuale avviene a metà ottobre. L’uva, raccolta in cassette, grappolo per grappolo viene pigiata e dopo una macerazione a freddo per 12 ore si va in pressa. Dopo aver raccolto il mosto si lascia decantare per 24 ore. Il mosto purificato dalle sostanze più grossolane viene fatto fermentare in serbatoi di acciaio con temperature di 14-16° C per circa 15 giorni; superata la fase della fermentazione alcolica inizierà l’affinamento sulle fecce fini. A febbraio il vino va in bottiglia per mantenere intatte le caratteristiche degli aromi primari e della sua pregevole freschezza.

Colore

rosa tenue, che ci ricorda i petali del pesco

Gusto

fresco con una buona freschezza e sapidità

Profumo

complessità aromatica che lo contraddistingue per le note di rosa e piccoli frutti rossi; di ananas e albicocca insieme a una nota minerale