Umbria | 2022 | 0.75

Cervaro della Sala IGT 2022 Marchesi Antinori

Il Cervaro della Sala è un celebre vino umbro, nato dall’assemblaggio di Chardonnay e Grechetto, poi affinato in barrique per 5 mesi. Ha profumi intensi ed esuberanti di agrumi, pere, fiori bianchi e vaniglia. Al palato è morbido e ben strutturato, con lunghe sfumature suadenti di burro e frutta tostata
Promo

Cervaro della Sala IGT 2022 Marchesi Antinori

Il prezzo originale era: 69,00 €.Il prezzo attuale è: 60,00 €.

Il Cervaro della Sala è un celebre vino umbro, nato dall’assemblaggio di Chardonnay e Grechetto, poi affinato in barrique per 5 mesi. Ha profumi intensi ed esuberanti di agrumi, pere, fiori bianchi e vaniglia. Al palato è morbido e ben strutturato, con lunghe sfumature suadenti di burro e frutta tostata

4 disponibili

Seleziona la quantità di bottiglie da aggiungere al tuo carrello:

Categorie: , ,
Vitigno: Chardonnay e Grechetto
Gradazione alcolica: 13 %
Aggiungi alla mia cantina

Consegna gratuita a partire da 129€

Servizio clienti - contattaci per informazioni

Annata 2022
Alcol 13 %
Eccellenza, Vino bianco
Cervaro della Sala IGT 2022 Marchesi Antinori
Umbria
Chardonnay e Grechetto
Collezione - Occasioni Speciali
Pesce al forno

Pesce al forno

Carne arrosto e grigliata

Carne arrosto e grigliata

Formaggi stagionati

Formaggi stagionati

Cervaro della Sala IGT 2022 Marchesi Antinori

“Cervaro della Sala” è la celebre etichetta che Antinori realizza nella propria tenuta in Umbria, a poca distanza dal confine toscano: creato nel 1985 da Riccardo Cotarella, rappresenta uno dei primi bianchi italiani ad aver svolto fermentazione malo-lattica e affinamento in barrique. Il nome è una dedica alla storia del Castello della Sala riportato sulla bottiglia: edificato nel 1350 per conto di Angelo Monaldeschi della Vipera, la cui antica schiatta giunse in Italia al seguito di Carlo Magno, attraversa tempestose vicende di intrighi e scontri familiari, fino al periodo di rinnovata serenità inaugurato dal matrimonio tra Pietro Antonio e Giovanna Monaldeschi della Cervara. Antinori realizza “Cervaro della Sala” nella tenuta del Castello della Sala, vinificando le uve Chardonnay e un saldo di uve Grechetto provenienti da un terreno argilloso abbondantemente sparso di fossili marini, sopra un suolo di matrice calcarea. I vigneti si estendono per 200 ettari a nord di Orvieto, con esposizione nord-est, su pendii compresi fra i 470 e i 220 metri di quota. Le operazioni di vinificazione si svolgono separatamente per le due varietà, all’interno della cantina costruita per sfruttare la gravità. La macerazione pellicolare a temperatura controllata di 10 °C si protrae per 4 giorni: il mosto viene quindi riversato per caduta in serbatoi di decantazione in acciaio, dove procede una fase di illimpidimento statico. La fermentazione alcolica e quella malo-lattica dello Chardonnay hanno luogo in barrique di rovere francese: dopo circa 5 mesi di sosta viene travasato di nuovo in acciaio, unendolo al Grechetto che è stato elaborato unicamente in vasche inox. Dopo l’assemblaggio e un periodo di riposo si procede all’imbottigliamento e all’affinamento finale in bottiglia per circa 10 mesi all’interno delle cantine.

Colore

Giallo paglierino intenso con sfumature sul verde

Gusto

Pieno, ben strutturato, con note dolci di burro, di nocciola e allo stesso tempo persistente e minerale

Profumo

Intenso e complesso, in cui le note aromatiche come gli agrumi, le pere e i fiori di acacia si fondono insieme ai sentori vanigliati