Toscana | 2019 | 0.75

Bolgheri Guidalberto 2019 Tenuta San Guido

Il Guidalberto è  elegante e intenso, nato dal desiderio di produrre un vino più giovane del Sassicaia, utilizzando anche uve Merlot. Dopo un affinamento di 15 mesi in barrique si esprime in un bouquet di frutti di bosco, caffè, spezie e macchia mediterranea. Al sorso è fruttato, pieno, solido e persistente

Bolgheri Guidalberto 2019 Tenuta San Guido

58,00 

Il Guidalberto è  elegante e intenso, nato dal desiderio di produrre un vino più giovane del Sassicaia, utilizzando anche uve Merlot. Dopo un affinamento di 15 mesi in barrique si esprime in un bouquet di frutti di bosco, caffè, spezie e macchia mediterranea. Al sorso è fruttato, pieno, solido e persistente

1 disponibili

Seleziona la quantità di bottiglie da aggiungere al tuo carrello:

Vitigno: 60% Cabernet Sauvignon 40% Merlot
Gradazione alcolica: 14 %
Aggiungi alla mia cantina

Consegna gratuita a partire da 129€

Servizio clienti - contattaci per informazioni

Annata 2019
Alcol 14 %
Eccellenza, Vino rosso
Bolgheri Guidalberto 2019 Tenuta San Guido
Toscana
60% Cabernet Sauvignon 40% Merlot
Cena in buona compagnia
Formaggi stagionati

Formaggi stagionati

Costata alla brace

Costata alla brace

Selvaggina

Selvaggina

Tagliolini al Tartufo Bianco

Tagliolini al Tartufo Bianco

Bolgheri Guidalberto 2019 Tenuta San Guido

Guidalberto Tenuta San Guido può essere considerato come il fratellino del Sassicaia, non per una minor qualità ma per una bevibilità differente rispetto al vino di punta della cantina di Bolgheri. Guidalberto, che prende il nome dal quadrisnonno di Nicolò della Gherardesca, guida da decenni la Tenuta. Prodotto con uve Cabernet Sauvignon e Merlot, in puro stile bordolese, questo vino ha visto la prima bottiglia nascere nel 2000. Tenuta San Guido Guidalberto vede i suoi vigneti insistere in terreni ricchi di galestro, calcare e argille ad un’altitudine compresa tra i 100 e i 300 metri s.l.m.. La vendemmia eseguita manualmente, inizia con il Merlot verso la fine di agosto, proseguendo poi a settembre con il Cabernet Sauvignon. In cantina si esegue la cernita e la selezione dei migliori acini a cui segue una soffice pressatura e diraspatura dei grappoli. La fermentazione che avviene senza aggiunta di lieviti esterni si attiva all’interno di vasche d’acciaio a temperatura controllata tra i 26 e i 28°C. Dopo una macerazione di circa 10 giorni per il Merlot e di 11-14 per il Cabernet Sauvignon, vengono effettuati frequenti rimontaggi dei mosti che poi vengono versati in barrique francesi e americane per 15 mesi.

Colore

Rosso rubino brillante

Gusto

Pieno e potente con tannini vivi e lungo finale

Profumo

Note di frutti di bosco con sentori caldi di caffè e soffi di macchia mediterranea