Piemonte | 2016 | 0.75

Barbaresco DOCG 2016 Rongalio Abrigo

Il Rongalio Riserva è il vino di riferimento dell’azienda Abrigo. Viene prodotto solamente nelle migliori annate da un’accurata selezione della vigna più vecchia del Vigneto Meruzzano, il migliore in termini di esposizione, terreno e microclima. Fiore all’occhiello della produzione del Barbaresco e forte della sua tipicità territoriale, che lo rende subito riconoscibile, è stato acclamato e premiato dalla critica enologica internazionale.
Promo

Barbaresco DOCG 2016 Rongalio Abrigo

Il prezzo originale era: 59,00 €.Il prezzo attuale è: 50,00 €.

Il Rongalio Riserva è il vino di riferimento dell’azienda Abrigo. Viene prodotto solamente nelle migliori annate da un’accurata selezione della vigna più vecchia del Vigneto Meruzzano, il migliore in termini di esposizione, terreno e microclima. Fiore all’occhiello della produzione del Barbaresco e forte della sua tipicità territoriale, che lo rende subito riconoscibile, è stato acclamato e premiato dalla critica enologica internazionale.

Esaurito

Vitigno: Nebbiolo
Gradazione alcolica: 14.5 %
Aggiungi alla mia cantina

Consegna gratuita a partire da 129€

Servizio clienti - contattaci per informazioni

Annata 2016
Alcol 14.5 %
Eccellenza, Vino rosso
Barbaresco DOCG 2016 Rongalio Abrigo
Piemonte
Nebbiolo
Secondi di carne
Costata alla brace

Costata alla brace

Carne rossa in umido

Carne rossa in umido

Selvaggina

Selvaggina

Barbaresco DOCG 2016 Rongalio Abrigo

Il Rongalio Riserva è il vino di riferimento dell’azienda Abrigo. Viene prodotto solamente nelle migliori annate da un’accurata selezione della vigna più vecchia del Vigneto Meruzzano, il migliore in termini di esposizione, terreno e microclima. Fiore all’occhiello della produzione del Barbaresco e forte della sua tipicità territoriale, che lo rende subito riconoscibile, è stato acclamato e premiato dalla critica enologica internazionale. Nel 1988, Giovanni Abrigo, grande appassionato di viticoltura francese, conclude gli studi di enologia ed inizia a collaborare col padre Orlando nell’azienda di famiglia. Produttore ambizioso ed abile vignaiolo, nell'arco di quasi trent'anni Giovanni apporta grandi cambiamenti e miglioramenti tecnici in cantina. Accanto infatti ai tradizionali metodi di vinificazione, egli ha introdotto nuove tecnologie automatiche per ottimizzare le varie fasi dei processi produttivi. Oggi l’azienda di Treiso, grazie ai suoi 20 ettari in provincia di Cuneo, produce tra i vini piemontesi più importanti e conosciuti del mondo

Colore

rubino tendente al granato

Gusto

raffinato, caldo, strutturato, con tannini evoluti. Richiama la frutta matura sul finale ed ha una lunga persistenza

Profumo

evoluto e complesso, con note di frutta di bosco, ciliegia e amarena in gelatina, note di spezie dolci come la vaniglia e la liquirizia e noce moscata; sentori finali balsamici